Il processo di licensing spiegato in maniera semplice: come funziona passo-passo l'acquisto di una licenza da Halidon Music?
Quando si desidera utilizzare alcuni brani musicali per un progetto aziendale, un video su YouTube o su un canale social, è fondamentale comprendere il processo di licensing, ossia l'acquisizione dei diritti necessari per l'utilizzo di quella musica. In questo articolo ti spieghiamo come funziona il processo di licensing per Halidon Music, dalla selezione del brano fino al completamento dell'accordo.
- Selezionare il brano giusto
Il primo passo per ottenere una licenza musicale consiste nella selezione del brano che meglio si adatta al tuo progetto. Halidon Music offre una vasta libreria di musica di alta qualità, che spazia tra un ampio ventaglio di generi e diversi mood. Una volta trovato il brano che ti interessa, potrai procedere alla richiesta della licenza.
Se invece non sai da dove partire, consulta il nostro articolo su Come scegliere la musica perfetta per il proprio brand o progetto. - Comprendere i diritti necessari
Non tutte le licenze sono uguali. Quando acquisti un CD o scarichi un brano da un negozio come da Halidon Music Store, l'unico diritto che ottieni è quello dell'ascolto privato. Questo significa che non puoi utilizzare la musica per video o contenuti pubblici senza aver prima acquisito i diritti di sincronizzazione.
Per un utilizzo legale in un video o in un progetto commerciale, sono necessari due tipi di diritti:
- Diritti di master: derivanti dal proprietario della registrazione audio.
- Diritti editoriali: detenuti dagli autori, compositori ed editori della musica.
- Acquistare la licenza
Una volta compreso quali diritti sono necessari, puoi acquistare direttamente la licenza dalla piattaforma di Licensing di Halidon Music. Ad esempio, la licenza per uso personale che trovi sul nostro portale include sia i diritti editoriali che i diritti di master, permettendoti di utilizzare la musica per progetti personali come video sui social media, video didattici o contenuti non commerciali.
Se invece hai intenzione di utilizzare la musica per scopi commerciali, come spot pubblicitari, programmi televisivi o film, sarà necessario acquistare una licenza specifica per l'uso commerciale. In questo caso, potrai contattarci direttamente per ricevere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze, che includerà dettagli come il tipo di produzione, la durata della licenza, i territori di diffusione e i media coinvolti.Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo email: commerciale@halidononline.com - Licenze per video sui social media
Se desideri utilizzare la musica acquistata per un video da caricare su YouTube, Instagram, Facebook o altre piattaforme social, è possibile farlo purché tu abbia acquistato la licenza appropriata. La licenza "Uso Personale" che acquisti su Halidon ti fornirà tutti i diritti necessari per l'uso della musica sui tuoi canali social per scopi non commerciali.
Ricorda che la musica scaricata da siti non autorizzati non può essere utilizzata legalmente in video su YouTube o altre piattaforme, anche se il video è a scopo non commerciale. è sempre meglio acquistare una licenza da piattaforme legittime come Halidon Music. - La musica per progetti didattici e privati
Se il tuo progetto riguarda un utilizzo didattico o privato, anche in questo caso è necessario acquistare una licenza specifica, che puoi ottenere direttamente dalla piattaforma di Licensing di Halidon. In generale, le licenze acquistate tramite Halidon coprono progetti personali e didattici, ma non sono valide per usi commerciali. - Diritti per spazi pubblici e TV
Se desideri proiettare o trasmettere un video con musica in spazi pubblici o su canali televisivi, oltre ai diritti di sincronizzazione, dovrai ottenere anche una licenza di pubblica esecuzione. Questo tipo di licenza si richiede solitamente tramite la SIAE (o la consociata nazionale se all'estero) per la diffusione della musica in pubblico, come durante eventi, fiere o in locali commerciali. Per le trasmissioni televisive, i diritti di diffusione sono gestiti direttamente dalle emittenti.
Se hai ancora dubbi o domande specifiche, non esitare a contattarci!